
Romagna Albana Secco D.O.C.G.
L’albana è la memoria del vino di Romagna. Un giallo dorato con bagliori d’ambra. Un vino avvolgente, esclusivo e di pregio, caratterizzato da fragranze esotiche, fiori gialli e liquirizia.
E’ un nettare leggendario; il suo gusto raffinato ha inebriato imperatori romani e affascinato intere generazioni. Nobilita i piatti poveri e trionfa sulle tavole ricche. Uva Flava Byzantium è l’espressione più elegante della classicità italiana.
Denominazione: Romagna Albana Secco D.O.C.G.
Località di produzione: Sottozona di Oriolo, alta valle del torrente Rio Cosina
Tenore alcoolico: 12,5% vol
Base ampelografica: Albana ecotipo faentino dal grappolo lungo, alato, dorato a maturità
Tipo di suolo: Argille ocra di origine pliocenica
Altitudine: 200 m s.l.m.
Esposizione: Nord-Ovest
Pendenza: 35%
Numero di piante per ettaro: 3500
Forma di allevamento: Gouyot bilaterale
Produttività: 1800 g per pianta
Tipo di raccolta: Manuale
Tipo di agricoltura: Biologica in conversione.
Epoca di raccolta: Prima decade di settembre
Vinificazione: Fermentazione in acciaio senza bucce
Affinamento: 8 mesi sulle fecce fini in acciaio
Formati di bottiglia disponibili: 0,75 litri